

Dopo il successo della scorsa stagione, torna la rassegna dedicata alla fascia di età dai 4 ai 14 anni. Dal 6 novembre, otto appuntamenti pomeridiani con compagnie professioniste e specializzate nel teatro per bambini e ragazzi.
Con il sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT
Dopo il successo della scorsa stagione, torna la rassegna dedicata alla fascia di età dai 4 ai 14 anni. Dal 6 novembre, otto appuntamenti pomeridiani con compagnie professioniste e specializzate nel teatro per bambini e ragazzi.
Con il sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT
Inizio degli spettacoli ore 17:00
6 novembre 2022 ● FRITÒLE & CIACÒLE
Teatro Bandito Matteo Curatella, Guillame Hotz, Monica Vignetti, Dadde Visconti, Francesca Zoccarato di Francesca Zoccarato Costumi: Lidia Maestrello Scenografia: Dadde Visconti Pupazzi: Saskia Menting, Salvatore Fiorini
Il Teatro Bandito ha allestito la sua arena, accolto il pubblico e sta per iniziare lo spettacolo, ma viene interrotto dall’arrivo di Antonio Bencistà, nipote del potente e temuto Il Molestà. I Banditi non hanno rispettato il contratto: avrebbero dovuto allestire lo spettacolo scritto da Il Molestà e vendere la Pillola della Felicità da lui stesso prodotta. Che cosa sono queste pillole? Perché non si possono allestire liberamente gli spettacoli? Antonio si troverà invischiato, suo malgrado, nella follia e poesia dei Banditi e dovrà fare i conti con il suo cuore e con il vero senso della Felicità.
4 dicembre 2022 ● LA BELLA FIORDALISO E LA STREGA TIROVINA
Compagnia Alberto De Bastiani Burattini a guanto in baracca Di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri Burattini e oggetti scenici: James Davies Effetti sonori: Silvia De Bastiani
La Fata Tirovina, è una fata cattiva, insomma, una strega, ma è ormai vecchia e i suoi incantesimi malvagi non funzionano più, così deve pensare qualche altro sortilegio per rovinare la vita alla figlia del Re. Ricorre all’aiuto di due briganti pasticcioni, di un uccello del malaugurio. L’aiuto maggiore dovrebbe arrivare dalle risposte dello specchio magico, ma questi si è aggiornato e la strega non riesce a connettersi. La perfida Tirovina si rende conto così di essere vecchia, superata e di non saper stare al passo con il tempo che vive di tecnologie in continua evoluzione e di prodotti genuini, biologici, certificati. Altro che mela avvelenata!
26 dicembre 2022 ● IL TRENO DEI FOLLETTI DI NATALE
di Federica Sassaroli Liberamente ispirato ad un racconto dello scrittore Chris Van Allsburg.
Lo spettacolo ha come protagonista una donna che ogni anno ritorna in una vecchia stazione abbandonata. Un giorno, da bambina, in quella stessa stazione, salì su un treno che l’avrebbe condotta al Polo Nord a conoscere Babbo Natale. Lo sguardo del pubblico porta la donna a ricordare. I bambini salgono sul palco e aiutano la donna a ricreare i giochi di un tempo. E poi l’arrivo di un treno misterioso e inaspettato che trasporta tutti nel racconto di una notte magica piena di folletti. Insomma, una storia universale sul credere nelle cose che non si riescono a vedere o a capire del tutto.
15 gennaio 2023 ● PELLE D’OCA
Compagnia Arione de Falco Di Dario de Falco Con Annalisa Arione e Dario de Falco
Un fratello e una sorella. Per la minore è arrivata la stagione delle migrazioni. Il fratellone, a suo tempo, ha già viaggiato. Come preparare la piccola al grande volo e poi lasciarla andare? Servono giochi e storie per insegnare, divertire, e preparare alla paura e al diverso: avventure, incontri fantastici, grandi laghi, lezioni di volo, ninne nanne, cocchi e coccodrilli… Lo spettacolo parla del viaggio. Il viaggio di disperati, rifugiati, profughi, di uomini che non potevano più restare là dove si trovavano. È un discorso da adulti? Non lo crediamo. Ma crediamo ci voglia la giusta metafora. Dopo un’attenta riflessione abbiamo scelto di parlare del volo coraggioso compiuto da milioni di oche selvatiche alla ricerca di un luogo dove trovare ristoro da fame e da sete e vivere finalmente in pace.
29 gennaio 2023 ● LA PRINCIPESSA CAPRICCIO
Teatro in Trambusto Di e con Francesca Zoccarato e Matteo Curatella Regia Dadde Visconti
C’era una volta un Re che amava le piante grasse, una Regina che amava ascoltare la musica a pieno volume, dei servitori che lavoravano con i tappi nelle orecchie a causa della musica e i guanti per non pungersi con le spine delle piante grasse e c’era la Pincipessina, tanto bella quanto capricciosa: era la campionessa mondiale, primatista straordinaria, inventrice suprema di eccezionali capricci! Al reame non c’era più pace, finché arrivò un istitutore, un tipo bizzarro che non si separava mai dal suo strano retino… Una storia di amicizia e di crescita, dove gli adulti mostrano le proprie fragilità e i bambini imparano da queste ad essere migliori.
19 febbraio 2023 ● IL GRUFFALÒ
Fondazione AIDA Tratto dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler Regia e adattamento teatrale Manuel Renga
Adattamento drammaturgico Pino Costalunga Un musical per tutta la famiglia tratto dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler. Cosa fanno quattro giovani amici nel bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. A noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda. La sera, attorno a un fuoco si racconteranno storie di paura: in particolare quella di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso. Alla ricerca della ghianda amata incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Il furbo topolino trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
5 marzo 2023 ● PIRÙ DEMONI E DENARI
Compagnia Walter Broggini Spettacolo di burattini a guanto in baracca
Creazione, allestimento e animazione: Walter Broggini Burattini: Walter Broggini Costumi: Elide Bolognini Scenografia ed accessori di scena: Attilio Broggini L’intricata vicenda altro non è che una libera reinterpretazione del celebre “mito d’Orfeo”. Catapultato suo malgrado al centro della storia, Pirù è costretto controvoglia a discendere più volte all’Inferno per tentare di liberare la bella e ricca Contessa Euridice, spedita laggiù dalle maledizioni del perfido consorte, il Conte Orfeo. Pirù, aiutato da Osvaldo, fedele servitore della Contessa, dovrà guardarsi non solo dalle minacce del Diavolo Belzebù e del suo buffo aiutante Ezechiele, ma anche dalle trappole che gli tenderà il subdolo Orfeo.
19 marzo 2023 ● SOLITARIUM
Teatrodistinto Una produzione di Teatrodistinto Con Adrien Borruat, Chloé Ressot Ideato e diretto da Daniel Gol
Due esseri umani vivono separati nella propria solitudine, fatta di quotidianità e routine, di gesti che scandiscono il tempo con la loro ritmata e inesorabile regolarità. Un breve sentiero permette loro di avvicinarsi, di affrontare il desiderio di incontro e scambio, superando la timidezza e il senso di inadeguatezza. Nell’epoca dei Social la conoscenza con l’altro e la definizione del sé passano attraverso uno schermo, l’imperfezione può essere aggiustata e la spontaneità, in qualche modo, preparata. Il rischio è fuggire dalle difficoltà e al contempo dall’insostituibile valore del qui e ora. Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza, alla relazione fatta di sguardi, piccoli dettagli, momenti in cui non accade nulla, eppure tutto cambia.
PARTECIPAZIONE AGLI SPETTACOLI GRATUITA SENZA PRENOTAZIONE
INFO: Tel. 0143 772 266/230
museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
LABORATORI TEATRALI
19/11 e 18/03 ● PAROLE E SASSI 8 – 10 anni Da un progetto di Letizia Quintavalla, Con Alice Bescapè In collaborazione con Hortus Cocnlusus 2022, VIII ed. – Hortus Piccoli Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C. Oggi, diciannove attrici, ognuna nella propria regione, solo con un piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a loro volta la racconteranno ad altri. Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il Racconto e il Laboratorio. L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i Bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel Racconto.
3 e 17/12 | 04/02 e 04/03 ● A GIOCAR DENTRO LE STORIE 4 – 7 anni Associazione Spazio Qua Con Ilaria Saccà L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’attenzione al proprio corpo espressivo attraverso lo spunto di una storia diversa ad ogni incontro. Ad ogni lezione leggeremo insieme un albo illustrato e poi ci “giocheremo” sopra. Partendo dal concetto di “gioco” verranno proposti vari esercizi a carattere ludico, che spaziano dal movimento del corpo nell’ambiente circostante, all’uso corretto dell’emissione vocale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i piccoli attori a una maggiore attenzione verso la propria sensorialità (quello che vedo, sento o tocco) e al saper riconoscere i principali elementi che il linguaggio del teatro possiede: capacità di saper recitare singolarmente o in gruppo, utilizzo dell’ascolto per percepire sempre quello che sta accadendo, sviluppo dello spirito di iniziativa come fonte di aiuto per uscire da situazioni impreviste.
21/01 e 18/02 ● LE BONTÀ DEL PIANETA VERDE 5 – 10 anni con Elena Forlino Pappatrippa è un cacciatore che vive in un paese in cui l’unico cibo conosciuto e apprezzato è la carne, insieme alle merendine, gli hamburgers, e altri alimenti poco salutari. Nel suo paese i rifiuti vengono gettati per terra e una volta al mese accumulati su una collina, ormai strapiena di plastica e cartacce. Il laboratorio inizierà durante l’ultima scena dello spettacolo, in cui Pappatrippa coinvolgerà i bambini nella pratica della raccolta differenziata. Continuerà con attività legate al riciclo, in cui i bambini costruiranno con bottiglie di plastica e altri materiali degli strumenti musicali, e terminerà con un piccolo ‘concerto’ in cui i partecipanti suoneranno il proprio strumento, in un gioco corale. Una “simpatica” e ludica visione del tema della nutrizione, ma anche dell’importanza del riciclo e di uno stile di vita improntato sull’ecologia e la sostenibilità.
PARTECIPAZIONE GRATUITA su prenotazione: cell.3920449404
Comune di Novi Ligure - Museo dei Campionissimi - Fondazione Teatro Marenco
4 dicembre 2022 ● LA BELLA FIORDALISO E LA STREGA TIROVINA
Compagnia Alberto De Bastiani Burattini a guanto in baracca Di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri Burattini e oggetti scenici: James Davies Effetti sonori: Silvia De Bastiani
La Fata Tirovina, è una fata cattiva, insomma, una strega, ma è ormai vecchia e i suoi incantesimi malvagi non funzionano più, così deve pensare qualche altro sortilegio per rovinare la vita alla figlia del Re. Ricorre all’aiuto di due briganti pasticcioni, di un uccello del malaugurio. L’aiuto maggiore dovrebbe arrivare dalle risposte dello specchio magico, ma questi si è aggiornato e la strega non riesce a connettersi. La perfida Tirovina si rende conto così di essere vecchia, superata e di non saper stare al passo con il tempo che vive di tecnologie in continua evoluzione e di prodotti genuini, biologici, certificati. Altro che mela avvelenata!
26 dicembre 2022 ● IL TRENO DEI FOLLETTI DI NATALE
di Federica Sassaroli Liberamente ispirato ad un racconto dello scrittore Chris Van Allsburg.
Lo spettacolo ha come protagonista una donna che ogni anno ritorna in una vecchia stazione abbandonata. Un giorno, da bambina, in quella stessa stazione, salì su un treno che l’avrebbe condotta al Polo Nord a conoscere Babbo Natale. Lo sguardo del pubblico porta la donna a ricordare. I bambini salgono sul palco e aiutano la donna a ricreare i giochi di un tempo. E poi l’arrivo di un treno misterioso e inaspettato che trasporta tutti nel racconto di una notte magica piena di folletti. Insomma, una storia universale sul credere nelle cose che non si riescono a vedere o a capire del tutto.
15 gennaio 2023 ● PELLE D’OCA
Compagnia Arione de Falco Di Dario de Falco Con Annalisa Arione e Dario de Falco
Un fratello e una sorella. Per la minore è arrivata la stagione delle migrazioni. Il fratellone, a suo tempo, ha già viaggiato. Come preparare la piccola al grande volo e poi lasciarla andare? Servono giochi e storie per insegnare, divertire, e preparare alla paura e al diverso: avventure, incontri fantastici, grandi laghi, lezioni di volo, ninne nanne, cocchi e coccodrilli… Lo spettacolo parla del viaggio. Il viaggio di disperati, rifugiati, profughi, di uomini che non potevano più restare là dove si trovavano. È un discorso da adulti? Non lo crediamo. Ma crediamo ci voglia la giusta metafora. Dopo un’attenta riflessione abbiamo scelto di parlare del volo coraggioso compiuto da milioni di oche selvatiche alla ricerca di un luogo dove trovare ristoro da fame e da sete e vivere finalmente in pace.
29 gennaio 2023 ● LA PRINCIPESSA CAPRICCIO
Teatro in Trambusto Di e con Francesca Zoccarato e Matteo Curatella Regia Dadde Visconti
C’era una volta un Re che amava le piante grasse, una Regina che amava ascoltare la musica a pieno volume, dei servitori che lavoravano con i tappi nelle orecchie a causa della musica e i guanti per non pungersi con le spine delle piante grasse e c’era la Pincipessina, tanto bella quanto capricciosa: era la campionessa mondiale, primatista straordinaria, inventrice suprema di eccezionali capricci! Al reame non c’era più pace, finché arrivò un istitutore, un tipo bizzarro che non si separava mai dal suo strano retino… Una storia di amicizia e di crescita, dove gli adulti mostrano le proprie fragilità e i bambini imparano da queste ad essere migliori.
19 febbraio 2023 ● IL GRUFFALÒ
Fondazione AIDA Tratto dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler Regia e adattamento teatrale Manuel Renga
Adattamento drammaturgico Pino Costalunga Un musical per tutta la famiglia tratto dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler. Cosa fanno quattro giovani amici nel bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. A noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda. La sera, attorno a un fuoco si racconteranno storie di paura: in particolare quella di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso. Alla ricerca della ghianda amata incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Il furbo topolino trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
5 marzo 2023 ● PIRÙ DEMONI E DENARI
Compagnia Walter Broggini Spettacolo di burattini a guanto in baracca
Creazione, allestimento e animazione: Walter Broggini Burattini: Walter Broggini Costumi: Elide Bolognini Scenografia ed accessori di scena: Attilio Broggini L’intricata vicenda altro non è che una libera reinterpretazione del celebre “mito d’Orfeo”. Catapultato suo malgrado al centro della storia, Pirù è costretto controvoglia a discendere più volte all’Inferno per tentare di liberare la bella e ricca Contessa Euridice, spedita laggiù dalle maledizioni del perfido consorte, il Conte Orfeo. Pirù, aiutato da Osvaldo, fedele servitore della Contessa, dovrà guardarsi non solo dalle minacce del Diavolo Belzebù e del suo buffo aiutante Ezechiele, ma anche dalle trappole che gli tenderà il subdolo Orfeo.
19 marzo 2023 ● SOLITARIUM
Teatrodistinto Una produzione di Teatrodistinto Con Adrien Borruat, Chloé Ressot Ideato e diretto da Daniel Gol
Due esseri umani vivono separati nella propria solitudine, fatta di quotidianità e routine, di gesti che scandiscono il tempo con la loro ritmata e inesorabile regolarità. Un breve sentiero permette loro di avvicinarsi, di affrontare il desiderio di incontro e scambio, superando la timidezza e il senso di inadeguatezza. Nell’epoca dei Social la conoscenza con l’altro e la definizione del sé passano attraverso uno schermo, l’imperfezione può essere aggiustata e la spontaneità, in qualche modo, preparata. Il rischio è fuggire dalle difficoltà e al contempo dall’insostituibile valore del qui e ora. Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza, alla relazione fatta di sguardi, piccoli dettagli, momenti in cui non accade nulla, eppure tutto cambia.
PARTECIPAZIONE AGLI SPETTACOLI GRATUITA SENZA PRENOTAZIONE
INFO: Tel. 0143 772 266/230
museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
LABORATORI TEATRALI
19/11 e 18/03 ● PAROLE E SASSI 8 – 10 anni Da un progetto di Letizia Quintavalla, Con Alice Bescapè In collaborazione con Hortus Cocnlusus 2022, VIII ed. – Hortus Piccoli Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C. Oggi, diciannove attrici, ognuna nella propria regione, solo con un piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a loro volta la racconteranno ad altri. Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il Racconto e il Laboratorio. L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i Bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel Racconto.
3 e 17/12 | 04/02 e 04/03 ● A GIOCAR DENTRO LE STORIE 4 – 7 anni Associazione Spazio Qua Con Ilaria Saccà L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’attenzione al proprio corpo espressivo attraverso lo spunto di una storia diversa ad ogni incontro. Ad ogni lezione leggeremo insieme un albo illustrato e poi ci “giocheremo” sopra. Partendo dal concetto di “gioco” verranno proposti vari esercizi a carattere ludico, che spaziano dal movimento del corpo nell’ambiente circostante, all’uso corretto dell’emissione vocale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i piccoli attori a una maggiore attenzione verso la propria sensorialità (quello che vedo, sento o tocco) e al saper riconoscere i principali elementi che il linguaggio del teatro possiede: capacità di saper recitare singolarmente o in gruppo, utilizzo dell’ascolto per percepire sempre quello che sta accadendo, sviluppo dello spirito di iniziativa come fonte di aiuto per uscire da situazioni impreviste.
21/01 e 18/02 ● LE BONTÀ DEL PIANETA VERDE 5 – 10 anni con Elena Forlino Pappatrippa è un cacciatore che vive in un paese in cui l’unico cibo conosciuto e apprezzato è la carne, insieme alle merendine, gli hamburgers, e altri alimenti poco salutari. Nel suo paese i rifiuti vengono gettati per terra e una volta al mese accumulati su una collina, ormai strapiena di plastica e cartacce. Il laboratorio inizierà durante l’ultima scena dello spettacolo, in cui Pappatrippa coinvolgerà i bambini nella pratica della raccolta differenziata. Continuerà con attività legate al riciclo, in cui i bambini costruiranno con bottiglie di plastica e altri materiali degli strumenti musicali, e terminerà con un piccolo ‘concerto’ in cui i partecipanti suoneranno il proprio strumento, in un gioco corale. Una “simpatica” e ludica visione del tema della nutrizione, ma anche dell’importanza del riciclo e di uno stile di vita improntato sull’ecologia e la sostenibilità.
PARTECIPAZIONE GRATUITA su prenotazione: cell.3920449404
Comune di Novi Ligure - Museo dei Campionissimi - Fondazione Teatro Marenco
INFO: Tel. 0143 772 266/230
museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
LABORATORI TEATRALI
19/11 e 18/03 ● PAROLE E SASSI 8 – 10 anni Da un progetto di Letizia Quintavalla, Con Alice Bescapè In collaborazione con Hortus Cocnlusus 2022, VIII ed. – Hortus Piccoli Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C. Oggi, diciannove attrici, ognuna nella propria regione, solo con un piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a loro volta la racconteranno ad altri. Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il Racconto e il Laboratorio. L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i Bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel Racconto.
3 e 17/12 | 04/02 e 04/03 ● A GIOCAR DENTRO LE STORIE 4 – 7 anni Associazione Spazio Qua Con Ilaria Saccà L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’attenzione al proprio corpo espressivo attraverso lo spunto di una storia diversa ad ogni incontro. Ad ogni lezione leggeremo insieme un albo illustrato e poi ci “giocheremo” sopra. Partendo dal concetto di “gioco” verranno proposti vari esercizi a carattere ludico, che spaziano dal movimento del corpo nell’ambiente circostante, all’uso corretto dell’emissione vocale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i piccoli attori a una maggiore attenzione verso la propria sensorialità (quello che vedo, sento o tocco) e al saper riconoscere i principali elementi che il linguaggio del teatro possiede: capacità di saper recitare singolarmente o in gruppo, utilizzo dell’ascolto per percepire sempre quello che sta accadendo, sviluppo dello spirito di iniziativa come fonte di aiuto per uscire da situazioni impreviste.
21/01 e 18/02 ● LE BONTÀ DEL PIANETA VERDE 5 – 10 anni con Elena Forlino Pappatrippa è un cacciatore che vive in un paese in cui l’unico cibo conosciuto e apprezzato è la carne, insieme alle merendine, gli hamburgers, e altri alimenti poco salutari. Nel suo paese i rifiuti vengono gettati per terra e una volta al mese accumulati su una collina, ormai strapiena di plastica e cartacce. Il laboratorio inizierà durante l’ultima scena dello spettacolo, in cui Pappatrippa coinvolgerà i bambini nella pratica della raccolta differenziata. Continuerà con attività legate al riciclo, in cui i bambini costruiranno con bottiglie di plastica e altri materiali degli strumenti musicali, e terminerà con un piccolo ‘concerto’ in cui i partecipanti suoneranno il proprio strumento, in un gioco corale. Una “simpatica” e ludica visione del tema della nutrizione, ma anche dell’importanza del riciclo e di uno stile di vita improntato sull’ecologia e la sostenibilità.
PARTECIPAZIONE GRATUITA su prenotazione: cell.3920449404
Comune di Novi Ligure - Museo dei Campionissimi - Fondazione Teatro Marenco
- Teatro Romualdo Marenco
- Via Niccolò Girardengo 48 - 15067 - Novi Ligure (AL)
- Email segreteria.teatromarenco@gmail.com
- Fondazione Teatro Marenco
- Via Paolo Giacometti 22 - 15067 - Novi Ligure (AL)
- P.I. 02059980066 - C.F. 92025530061
- cookie policy
- privacy policy
- mappa del sito