venerdì, 20 dicembre 2024
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Ore 21:00
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
di Neil Simon
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano
e con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano
nell’ambito del progetto TEATRO NO LIMITS
SPETTACOLO AUDIODESCRITTO
venerdì, 20 dicembre 2024
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Ore 21:00
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
di Neil Simon
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano
e con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano
nell’ambito del progetto TEATRO NO LIMITS
SPETTACOLO AUDIODESCRITTO
I due protagonisti della commedia di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita dando vita ad un duo diventato famoso come I ragazzi irresistibili e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano. In scena vediamo i due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.
- Teatro Romualdo Marenco
- Via Niccolò Girardengo 48 - 15067 - Novi Ligure (AL)
- Email segreteria.teatromarenco@gmail.com
- Fondazione Teatro Marenco
- Via Paolo Giacometti 22 - 15067 - Novi Ligure (AL)
- P.I. 02059980066 - C.F. 92025530061
- cookie policy
- privacy policy
- mappa del sito