Da quest'anno il teatro ospita anche dei laboratori teatrali dedicati ai più piccoli

Da quest'anno il teatro ospita anche dei laboratori teatrali dedicati ai più piccoli

19/11 e 18/03 ● PAROLE E SASSI 8 – 10 anni Da un progetto di Letizia Quintavalla, Con Alice Bescapè In collaborazione con Hortus Cocnlusus 2022, VIII ed. – Hortus Piccoli Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C. Oggi, diciannove attrici, ognuna nella propria regione, solo con un piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a loro volta la racconteranno ad altri. Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il Racconto e il Laboratorio. L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i Bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel Racconto. 3 e 17/12 | 04/02 e 04/03 ● A GIOCAR DENTRO LE STORIE 4 – 7 anni Associazione Spazio Qua Con Ilaria Saccà L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’attenzione al proprio corpo espressivo attraverso lo spunto di una storia diversa ad ogni incontro. Ad ogni lezione leggeremo insieme un albo illustrato e poi ci “giocheremo” sopra. Partendo dal concetto di “gioco” verranno proposti vari esercizi a carattere ludico, che spaziano dal movimento del corpo nell’ambiente circostante, all’uso corretto dell’emissione vocale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i piccoli attori a una maggiore attenzione verso la propria sensorialità (quello che vedo, sento o tocco) e al saper riconoscere i principali elementi che il linguaggio del teatro possiede: capacità di saper recitare singolarmente o in gruppo, utilizzo dell’ascolto per percepire sempre quello che sta accadendo, sviluppo dello spirito di iniziativa come fonte di aiuto per uscire da situazioni impreviste. 21/01 e 18/02 ● LE BONTÀ DEL PIANETA VERDE 5 – 10 anni con Elena Forlino Pappatrippa è un cacciatore che vive in un paese in cui l’unico cibo conosciuto e apprezzato è la carne, insieme alle merendine, gli hamburgers, e altri alimenti poco salutari. Nel suo paese i rifiuti vengono gettati per terra e una volta al mese accumulati su una collina, ormai strapiena di plastica e cartacce. Il laboratorio inizierà durante l’ultima scena dello spettacolo, in cui Pappatrippa coinvolgerà i bambini nella pratica della raccolta differenziata. Continuerà con attività legate al riciclo, in cui i bambini costruiranno con bottiglie di plastica e altri materiali degli strumenti musicali, e terminerà con un piccolo ‘concerto’ in cui i partecipanti suoneranno il proprio strumento, in un gioco corale. Una “simpatica” e ludica visione del tema della nutrizione, ma anche dell’importanza del riciclo e di uno stile di vita improntato sull’ecologia e la sostenibilità.